Quando arrivare per visitare la Galleria dell’Accademia a Firenze: I migliori periodi per trovare poche persone sono i mesi: novembre, gennaio, febbraio, marzo. Naturalmente non c’è da spaventarsi se avete deciso di visitare la Galleria in un periodo più affollato (certamente non sarete i soli). In questo caso, Vi consigliamo caldamente l’acquisto di biglietto con prenotazione. Le file per l’ingresso potrebbero essere veramente lunghe. Come farlo? Il metodo migliore è utilizzare il sito ufficiale Qui. La pagina diretta della Galleria Qui.
Come arrivare alla Galleria dell’Accademia: pedoni la Galleria dista circa 15 minuti a piedi da Piazza Stazione, dove arrivano i treni e dove hanno sede molti capolinea di mezzi pubblici provenienti dalle più disparate direzioni. In Auto: la Galleria si trova in zona pedonale, pertanto è consigliabile lasciare la vettura in un parcheggio. In Piazza Stazione si trova un grande parcheggio sotterraneo, a pagamento, per auto. Un altro parcheggio molto comodo, sempre a pagamento, è il parcheggio del Parterre, nei pressi di Piazza della Libertà, dal quale, percorrendo Via Giorgio la Pira, si arriva in una decina di minuti. Taxi: il servizio taxi Vi può portare, agevolmente in Piazza San Marco, a circa 50 metri dall’ingresso.
Vesti comodo: indossate vestiti e scarpe comode. Non è un caso che la sindrome di Stendhal
sia stata descritta a Firenze. La Galleria non è enorme ma nelle vicinanze ci sono molte opere, ad esempio in 5 minuti a piedi si arriva agevolmente alla Cattedrale.
Come ristorarsi: All’interno della Galleria non ci sono né bar né servizio di ristorazione. Se ne trovano svariati nelle immediate vicinanze. Sarà nostra premura darvi un suggerimento, qualora richiesto.
Il nostro articolo Galleria dell’Accademia consigli pratici Vi è stato utile? Fatevi accompagnare da una Guida Turistica Autorizzata di Firenze. La Galleria non è molto vasta, ma ricca di opere d’arte significative, inoltre nelle vicinanze ci sono “tesori” da non perdere. Naturalmente possiamo unire più Tour per Voi. La cultura è un investimento, inoltre potreste spendere meno di quello di pensate.
Se desiderate leggere l’articolo relativo, potete prosegure con: Galleria dell’ Accademia
Contattateci senza impegno, Vi consiglieremo e Vi seguiremo per il nostro meglio. Contattaci