
Un unico biglietto di ingresso ci permetterà di visitare:
la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la più grande chiesa dell’intera cristianità quando, nel 1296, ne fu iniziata la costruzione. Commistione di sacro e profano, è intitolata alla Vergine ma anche al giglio, fiore simbolo della città di Firenze.
Le pitture dell’interno della cupola, con una superficie di circa 3600 mq, sono il più vasto ciclo murale con soggetto sacro noto.
il Battistero, l’edificio più antico di Firenze. Al suo interno, bellissimi mosaici pavimentali risalenti agli inizi del XIII secolo e incredibili mosaici vitrei della cupola, opera di maestranze veneziane su disegno dei grandi artisti fiorentini tra cui Cimabue e Giotto. Storie sacre narrate al fedele che spesso, all’epoca, non sapeva né leggere né scrivere.
il Museo dell’Opera del Duomo, un museo che vanta capolavori rinascimentali come la Pietà Bandini di Michelangelo, la Maddalena Penitente e la Cantoria di Donatello, le porte del Paradiso di Ghiberti, oltre agli originali delle decorazioni del Campanile di Giotto, rimosse dalla collocazione originaria per motivi conservativi.
Se vi interessasse un approfondimento sul Museo dell’ Opera del Duomo potete consultare il nostro articolo relativo. Approfondisci OPA
Tempo indicativo per visitare la Cattedrale, Campanile, Battistero, Museo dell’ Opera del Duomo Firenze: 2 ore e mezzo.
Nel biglietto di ingresso sono compresi: l’ingresso al Museo dell’ Opera del Duomo, il Battistero, Santa Reparata, la Cupola e il Campanile.
Vuoi visitare il Cattedrale, Campanile, Battistero, Museo dell’ Opera del Duomo Firenze? Una Guida Turistica Autorizzata di Firenze è in grado di auitarvi nella scelta. Contattateci senza impegno, oppure fatevi un’idea su i costi, Vi attendiamo. Fatevi una idea su i costi