L inferno di Dan Brown visita guidata in Firenze


Firenze vista da Piazzale Michelangelo e il suo Lungarno.  

“Io sono l’ ombra.
Attraverso la città dolente, io fuggo.
Attraverso l’ eterno dolore, io prendo il volo.
Lungo le rive del fiume Arno corro arrancando, senza fiato … svolto a sinistra in Via dei Castellani, e mi dirigo verso nord, rannicchiandomi nell’ombra degli Uffizi. E loro continuano a seguirmi ………… Passo dietro il palazzo con la sua torre merlata e l’orologio dall’unica lancetta e in piazza di San Firenze scivolo come un serpente tra gli ambulanti del primo mattino dalle voci rauche e dall’alito che sa di lampredotto ed olive al forno. Attraverso la strada davanti al Bargello, punto ad ovest verso il campanile della Badia……. “.

Firenze: giardini di Boboli, panorama
 
 

Scopriamo la maggior parte delle località menzionate e il percorso seguito da Robert Langdon: si parte da Porta Romana, dove entriamo nel Giardino di Boboli (ricordate il drone?).

Firenze: Grotta del Buontalenti
 
 

Camminando lungo il Viottolone raggiungeremo la Grotta del Buontalenti e vedremo l’esterno del corridoio Vasariano.

Firenze: Ponte Vecchio.
 
 

All’uscita del giardino ci troveremo davanti all’imponente facciata di Palazzo Pitti. Proseguiamo, attraversando il Ponte Vecchio.

Firenze: palazzo del Bargello
 
 

Passeggiando lungo la riva dell’Arno, arriveremo fino a Palazzo degli Uffizi, Badia fiorentina e il Palazzo del Bargello, dove si conclude il nostro tour.

Fatti Accompagnare da una Guida Turistica Autorizzata Firenze. La cultura è un investimento, inoltre potresti spendere meno di quello di pensi.

Tempo indicativo per eseguire la prima parte della visita dell’ “Inferno” di Dan Brown: 2 ore
Questo è l’ itinerario “Inferno” base e comprende una visita interna (Giardino di Boboli o Palazzo Vecchio), ma se si vuole approfondirlo, è possibile aggiungere la seconda parte del “viaggio” di Langdon: distretto di Dante Alighieri, la piazza del Duomo, per ammirare le porte del Paradiso del Battistero, il Duomo, il campanile di Giotto. Ricorda: Il primo e l’ultimo lunedì di ogni mese, il giardino di Boboli è chiuso, sarà sostituito dalla visita del Palazzo Vecchio (Maschera mortuaria di Dante e Salone dei Cinquecento, con i soffitti decorati dal Vasari). Fatevi una idea su i costi