
La Cappella Brancacci fa parte dei musei civici fiorentini ed è situata nella chiesa di Santa Maria del Carmine, in Oltrarno.
Gli affreschi di Masolino da Panicale e del giovane Masaccio, troppo prematuramente scomparso, ci riportano agli anni venti del Quattrocento, quando a Firenze convivevano due stili che erano tra loro diametralmente opposti: Tardo Gotico e .
La “Tentazione di Adamo ed Eva” di Masolino e la “Cacciata dei progenitori dal Paradiso terrestre” di Masaccio, ben sintetizzano il passaggio tra Tardo Gotico e Rinascimento. Adamo ed Eva di Masolino sono due figure aggraziate e raffinate. Adamo potrebbe sembrare un cavaliere, elegantissimo per quanto non sia vestito; Eva potrebbe essere una principessa.
Adamo ed Eva di Masaccio, invece, sono due corpi reali che, nel momento in cui vengono cacciati dal Paradiso Terrestre, mostrano tutto il peso della colpa che hanno commesso. Sono figure reali, che provano veri sentimenti, inseriti in uno spazio misurabile secondo le leggi matematiche della prospettiva scientifica, teorizzata da Filippo Brunelleschi proprio in quegli stessi anni.
Filippino Lippi, figlio di Filippo Lippi che fu frate carmelitano proprio in questa chiesa, negli anni ottanta del Quattrocento, porta a termine il ciclo, dimostrandosi, quale artista sensibile e gentile che fu, molto rispettoso dell’opera dei due maestri che li avevano avviati.
Tempo indicativo per visitare la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine: mezz’ora.
Vuoi visitare la Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine? Contattateci. Se vi interessasse proseguire nel quartiere dell’oltrarno, dove è sita la Cappella, potete consultare l’articolo relativo. Approfondisci
Se siete interessati a conoscere gli orari, il costo dei biglietti, a dove parcheggiare l’auto, potete consultare i consigli pratici. Consigli Pratici
Naturalmente disponibili a proseguire assieme. Nel frattempo potreste volere farvi un’idea su i costi. Fatevi una idea su i costi