Galleria degli Uffizi Firenze


L'Annunciazione è un dipinto a olio e tempera su tavola, attribuito a Leonardo da Vinci, databile tra il 1472 e il 1475 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

La Galleria degli Uffizi è stata il primo museo della storia dell’arte occidentale ed è oggi una delle pinacoteche più importanti al mondo. E’ ubicata in un prestigioso palazzo risalente al 1560, progettato dall’architetto Giorgio Vasari per ospitare gli uffici amministrativi del potente Stato, governato dalla famiglia Medici, l’edificio fu poi trasformato in sede espositiva per volere del granduca Francesco I.
Attualmente in fase di ristrutturazione, la costruzione cinquecentesca ospita una ricca collezione di pittura, formatasi nel corso dei secoli, grazie anche al gusto e all’amore per l’arte della potente dinastia medicea che tenne il controllo di Firenze, fino al 1743.
Capolavori artistici, ma anche opere “minori” accompagnano il visitatore in un emozionante viaggio costellato di forme e colori a creare rappresentazioni sacre e mitologiche.
Un percorso articolato, seppur non rigorosamente cronologico, all’interno della galleria degli Uffizi, permette di ammirare:

Gentile da Fabriano, Adorazione dei magi. E' un dipinto a tempera e oro su tavola.
 

oltre ad alcuni esempi di tradizione bizantina, le opere del grandi maestri trecenteschi quali la Maestà di Cimabue, quella di Duccio di Buoninsegna e quella di Giotto, l’Annunciazione di Simone Martini seguiti da capolavori in stile tardo-gotico che vede in Gentile da Fabriano il suo più valido rappresentante.

Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è un dittico con i ritratti dei coniugi Federico da Montefeltro e Battista Sforza dipinti da Piero della Francesca

E’, invece, un’esplosione figurativa quella dei grandi nomi legati al Rinascimento che ci accompagnano nella visita, partendo da Masaccio e Paolo Uccello, artista che, con la Battaglia di San Romano, vanta la presenza nei tre più importanti musei europei. E ancora Piero della Francesca con il dittico dei Duchi di Urbino, proseguendo con Filippo Lippi, maestro di Sandro Botticelli e autore della Nascita di Venere e dell’Allegoria della Primavera, mirabili esempi dell’alta qualità pittorica raggiunta dal maestro fiorentino che visse durante l’Età dell’Oro del principe Lorenzo il Magnifico.

Il Tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola di Michelangelo Buonarroti
 

Fino a raggiungere l’apice con Michelangelo, presente agli Uffizi con l’unico quadro da lui completato, intitolato Tondo Doni; Leonardo da Vinci con la sua l’Annunciazione; Tiziano, pittore ufficiale della Serenissima con straordinarie qualità di ritrattista e Raffaello, pittore della Grazia e della “sprezzatura”.

Scudo con testa di Medusa è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 circa dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio, è conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze
 

La collezione annovera anche Pontormo e Rosso Fiorentino, protagonisti del movimento Manierista, insieme a Bronzino, artista di corte di casa Medici. Completano la serie di “stelle”, l’inimitabile Caravaggio, con la Medusa, il Bacco e il Sacrificio di Isacco, accanto ad Artemisia Gentileschi , prima donna ad essere ammessa all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, con la sua rappresentazione di Giuditta e Oloferne.

Fatti Accompagnare da una Guida Turistica Autorizzata Firenze. La cultura è un investimento, inoltre potresti spendere meno di quello di pensi.

Tempo minimo consigliato per visitare la Galleria degli Uffizi: 2 ore
Vuoi visitare la Galleria degli Uffizi? Fatevi accompagnare da una Guida Turistica Autorizzata di Firenze. La cultura è un investimento, inoltre potreste spendere meno di quello di pensate. Contattateci senza impegno, oppure fatevi un’idea su i costi, Vi consiglieremo e Vi seguiremo per il nostro meglio. Fatevi una idea su i costi

Hai bisogno di alcuni consigli pratici su la Galleria degli Uffizi ? Vai a Consigli pratici