
Il Giro Città, si svolge nel centro di Firenze (dell’antica Fiorenza) è molto raccolto ed una piacevolissima passeggiata a piedi Vi permetterà di visitare i più importanti monumenti, senza dover dipendere da alcun mezzo pubblico. Visiteremo:
il Battistero, l’edifico più antico di Firenze risalente alla prima cristianità, con la famosa Porta del “Paradiso” (copia), così definita da Michelenagelo;
la cattedrale, intitolata a Santa Maria del Fiore, con allusione all’antico nome della città, Fiorenza, e al giglio, il fiore simbolo di Firenze. Conosciuta comunemente come “Duomo“, termine che deriva dal latino “domus” cioè “casa”, la casa di Dio, è la terza chiesa al mondo per grandezza. Progettata dal grande architetto fiorentino Arnolfo di Cambio in epoca medievale è stata, si può dire, ultimata nell’Ottocento, con la facciata in stile neo-gotico dell’architetto Emilio De Fabris;
il Campanile di Giotto con il bellissimo apparato decorativo che rappresenta la sintesi di tutto il sapere medievale (tutte copie);
la cupola del Brunelleschi, “….erta sopra e’ cieli, ampla da coprire con sua ombra tutti e’ popoli toscani…” (Leon Battista Alberti), la più grande cupola in muratura mai costruita;
il centro politico con l’elegante Palazzo Vecchio, sede dell’antico e dell’attuale governo fiorentino;
Piazza della Signoria dove, accanto alla copia del David di Michelangelo, possiamo ammirare gli originali di eccellenti esempi di arte manierista quali Perseo, di Benvenuto Cellini e il Ratto delle Sabine, del Giambologna;
Palazzo degli Uffizi, geniale soluzione architettonica e urbanistica di Giorgio Vasari, progettato nel 1560 su commissione di Cosimo I Granduca di Toscana. Ospita la famosa Galleria, voluta nel 1565 da Francesco I, figlio di Cosimo.
Ponte Vecchio, il “Ponte Mercato (Piero Bargellini), il più antico ponte di Firenze, famoso per le sue botteghe orafe dalle tipiche “madielle”;
la cinquecentesca Loggia del Mercato Nuovo con la fontana del Porcellino, la mascotte fiorentina più fotografata e “toccata”;
Orsanmichele, prima mercato del grano poi chiesa delle arti e corporazioni. E’ l’edificio che meglio riflette lo spirito fiorentino, un monumento che riunisce in sé una moltitudine di significati: commerciale, religioso, politico e artistico;
Piazza della Repubblica, antico foro romano e sintesi del rinnovamento ottocentesco in occasione di Firenze capitale d’Italia. Fin da subito sede di eleganti caffè, luoghi di ritrovo di artisti e letterati;
Tempo indicato per eseguire a piedi il Giro città di Firenze: 2 ore
Vuoi passeggiare per un Giro città di Firenze? Camminate assieme ad una Guida Turistica Autorizzata di Firenze. La cultura è un investimento, inoltre potreste spendere meno di quello di pensate.
Contattateci senza impegno, oppure fatevi un’idea su i costi, Vi consiglieremo e Vi accompagneremo per il nostro meglio. Fatevi una idea su i costi